Presentazione

Data

dal 8 Maggio 2024 al 31 Dicembre 2025

Descrizione del progetto

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Scopri di più sul PNRR

AOOGABMI Prot. n. 0132935 del 15-11-2023 2022 – denominato “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)” PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi”

Avvisi Pubblici e selezione esperti esterni

Obiettivi

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
  • Istruzione e ricerca (M4)
  • Inclusione e coesione (M5)
  • Salute (M6)
Luogo
Istituto Kinder House

Via Luigi Settembrini, 23 80014 Giugliano in Campania NA

Responsabile